Termini & Condizioni

Termini & Condizioni

Questi termini e condizioni si applicano solo al negozio online SKULL PADEL .

ARTICOLO 1 – DEFINIZIONI

In queste condizioni si applicano:
1. Imprenditore: i prodotti e/oi servizi naturali o legali ai consumatori;
2. Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio dell'attività professionale o imprenditoriale e stipula un contratto a distanza con l'imprenditore;
3. Per contratto a distanza si intende un contratto nell'ambito di un sistema organizzato dall'imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi fino alla conclusione del contratto uso esclusivo di una o più tecniche di comunicazione a distanza;
4. Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto, senza che consumatore e commerciante si trovino nella stessa stanza;
5. Periodo di grazia: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso;
6. Diritto di recesso: la possibilità per i consumatori di vedere entro il periodo di attesa del contratto;
7. Giorno: calendario;
8. Durata della transazione: un contratto a distanza avente per oggetto una serie di prodotti e/o servizi, la fornitura e/o l'acquisto è dilazionato nel tempo;
9. Supporto durevole: qualsiasi mezzo che il consumatore o l'azienda che consente informazioni a lui personalmente è diretto a memorizzare in modo tale da consentire la consultazione futura e la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate.

ARTICOLO 2 – IDENTITÀ DELL'IMPRENDITORE

Teschio Padel
Spaarneweg 14
2142 IT Cruquius, Paesi Bassi

Negozio web: www.skullpadel.com

ARTICOLO 3 – Applicabilità

1. Le presenti condizioni generali si applicano ad ogni offerta dell'imprenditore e ad ogni accordo raggiunto a distanza tra imprese e consumatori.
2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, indicare le condizioni generali per un sopralluogo presso la sede del commerciante ed essere inviate gratuitamente nel più breve tempo possibile su richiesta del consumatore.
3. Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di questi termini e condizioni elettronicamente sarà messo a disposizione del consumatore in modo tale che il consumatore possa in modo semplice essere archiviati su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, indicherà dove essere a conoscenza delle condizioni generali per via elettronica e che saranno inviate gratuitamente su richiesta del consumatore per via elettronica o in altro modo.
4. Nel caso in cui oltre alle presenti condizioni generali si applichino anche condizioni specifiche di prodotto o servizio, si applicano il secondo e il terzo comma e il consumatore può continuare in caso di condizioni contrastanti ad avvalersi della disposizione per lui applicabile. Questa è la più favorevole.

ARTICOLO 4 – L'offerta

1. Se un'offerta ha una durata limitata o soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta.
2. L'offerta comprende una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del consumatore. Se l'appaltatore utilizza queste immagini sono un vero riflesso dei prodotti e/o servizi. Errori o errori evidenti nell'offerta vincolante per l'imprenditore.
3. Ciascuna offerta contiene tali informazioni che chiariscono al consumatore quali diritti e doveri sono connessi all'accettazione dell'offerta. Ciò riguarda in particolare:
– Il prezzo tasse incluse;
– L'eventuale costo della consegna;
– Il modo in cui l'accordo sarà raggiunto e quali azioni richiedono;
– di applicare o meno il diritto di recesso;
– Il metodo di pagamento, consegna o esecuzione del contratto;
– Il termine per l'accettazione dell'offerta, ovvero il termine per l'adesione al prezzo;
– L'altezza della tariffa per le comunicazioni a distanza se i costi di utilizzo della tecnica per le comunicazioni a distanza sono calcolati su una base diversa dalla tariffa base;
– Se il contratto è archiviato dopo la conclusione, come il consumatore può accedervi;
– Il modo in cui il consumatore può informarsi per concludere il contratto tramite i suoi atti popolari e il modo in cui può riprendersi prima della conclusione del contratto;
– Le lingue possibili, compreso l'olandese, possono essere inserite nel contratto;
– La condotta cui è soggetto il commerciante e le modalità con cui il consumatore può consultare per via telematica tali codici comportamentali; E
– La durata minima del contratto a distanza in caso di contratto, compresa la fornitura continua o periodica di prodotti o servizi.

ARTICOLO 5 – Il contratto

1. Il contratto è soggetto alle disposizioni del comma 4, concluso nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le relative condizioni.
2. Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, il commerciante confermerà immediatamente ricevuta elettronica dell'accettazione dell'offerta. Fino a quando la ricezione di questa accettazione non è stata confermata, il consumatore può recedere dal contratto.
3. Se l'accordo viene creato elettronicamente, il commerciante adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, il commerciante adotterà adeguate precauzioni di sicurezza.
4. Il commerciante può informare 'nei limiti di legge' o il consumatore può adempiere ai propri obblighi di pagamento, e di tutti quei fatti e fattori che sono importanti per una corretta conclusione del contratto a distanza. Se l'operatore oggetto di questa indagine era giustificato per non stipulare l'accordo, ha il diritto di rifiutare o allegare condizioni speciali per eseguire un ordine o una richiesta.
5. L'imprenditore fornirà al consumatore il prodotto o servizio le seguenti informazioni per iscritto o in modo tale da poter essere memorizzate in modo accessibile al consumatore su un supporto durevole da inviare:
UN. l'indirizzo dello stabilimento dell'attività presso il quale i consumatori possono presentare reclami;
B. le condizioni e le modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, ovvero una chiara dichiarazione circa l'esclusione del diritto di recesso;
C. informazioni sul servizio post-vendita e sulle garanzie esistenti;
D. i dati di cui all'articolo 4 comma 3 delle presenti condizioni, a meno che l'operatore non abbia già fornito tali informazioni al consumatore prima della conclusione del contratto;
e. i requisiti per la risoluzione del contratto se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
6. Se l'imprenditore si impegna a fornire una gamma di prodotti o servizi, la clausola del comma precedente si applica solo alla prima consegna.

ARTICOLO 6A – DIRITTO DI RECESSO CONSEGNA DEI PRODOTTI

1. Al momento dell'acquisto dei prodotti, il consumatore può recedere dal contratto senza indicarne i motivi, per quattordici giorni. Tale periodo decorre dal giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte o per conto del consumatore.
2. Durante questo periodo il consumatore curerà il prodotto e l'imballaggio. Sarà il prodotto solo per disimballare o utilizzare se necessario per valutare se desidera conservare il prodotto. Se esercita il diritto di recesso, consegnerà all'imprenditore il prodotto con tutti gli accessori e, se ragionevolmente possibile, nella sua condizione e confezione originali, secondo le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal commerciante.

ARTICOLO 6B – DIRITTO DI RECESSO PER LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI

1. Durante la fornitura di servizi, il Consumatore ha la possibilità di risolvere il contratto senza indicarne i motivi, per quattordici giorni a partire dal giorno della stipula del contratto.

2. Per esercitare il proprio diritto di recesso, il consumatore si rivolge al commerciante per la fornitura e / o la presentazione alla consegna all'area fornita istruzioni ragionevoli e chiare.

ARTICOLO 7 – Costi in caso di recesso

1. Se il consumatore esercita il diritto di recesso, non supererà il costo del costo di spedizione di ritorno.
2. Se il consumatore ha pagato un importo, l'imprenditore tale importo il prima possibile ma non oltre 14 giorni dopo la restituzione o l'annullamento, rimborso.

ARTICOLO 8 – ESCLUSIONE DIRITTO DI RECESSO

1. Se il consumatore non ha il diritto di recesso può essere escluso solo dall'imprenditore imprenditore presentato chiaramente nell'offerta, almeno in tempo per la conclusione del contratto indicato.
2. L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:
a) che sono stabiliti dall'imprenditore su specifica del consumatore;
b) di natura manifestamente personale;
c) che per loro natura non possono essere restituiti;
d) che si deteriorano o diventano obsoleti;
e) il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il commerciante non ha alcuna influenza;
f) per singoli quotidiani e periodici;
g) per registrazioni audio e video e software per computer di cui il consumatore ha rotto il sigillo.
3. L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i servizi:
a) sui servizi di alloggio, trasporto, ristorazione o tempo libero in una determinata data o durante un determinato periodo;
b) la fornitura con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del termine;
c) sulle scommesse e sulle lotterie.

ARTICOLO 9 – PREZZO

1. Durante il periodo indicato nell'offerta non sono stati aumentati i prezzi dei prodotti e/o servizi, ad eccezione delle variazioni di prezzo derivanti da variazioni delle aliquote fiscali.
2. In deroga al comma precedente, i prodotti o servizi aziendali i cui prezzi sono soggetti alle fluttuazioni del mercato finanziario e sui quali l'imprenditore non ha alcun controllo, a prezzi variabili. Queste fluttuazioni e il fatto che eventuali obiettivi di prezzo sono all'offerta.
3. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se derivanti da leggi o regolamenti.
4. Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dopo la conclusione del contratto sono consentiti solo se il commerciante ha acconsentito e:
a) sono il risultato di disposizioni legislative o regolamentari; O
b) il consumatore è autorizzato a recedere dal contratto alla data di decorrenza dell'aumento.
5. La fornitura di prodotti o servizi menzionati i prezzi sono comprensivi di IVA.

ARTICOLO 10 – CONFORMITÀ E GARANZIA

1. L'Imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi soddisfano le specifiche contrattuali indicate nell'offerta, i ragionevoli requisiti di affidabilità e/o usabilità e le leggi vigenti alla data della conclusione del contratto disposizioni e/o regolamenti governativi.
2. Da parte del commerciante, del produttore o dell'importatore come regime di garanzia non pregiudica i diritti e le pretese che i consumatori nei confronti di un inadempimento degli obblighi del datore di lavoro nei confronti del datore di lavoro da rivendicare ai sensi della legge e/o del contratto a distanza.

ARTICOLO 11 – CONSEGNA ED ESECUZIONE

1. Il commerciante presterà la massima cura possibile nella ricezione e nell'esecuzione degli ordini di prodotti e nella valutazione delle richieste di servizi.
2. Il luogo di consegna è l'indirizzo che il consumatore comunica all'azienda.
3. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 4 delle presenti condizioni generali, la società accetta gli ordini speditamente entro 30 giorni salvo un termine di consegna più lungo. Se la consegna è ritardata o se un ordine non viene eseguito o viene eseguito solo parzialmente, il consumatore li riceve entro e non oltre un mese dopo aver effettuato l'ordine. Il consumatore in tal caso ha diritto di recedere dal contratto senza alcuna penalità e ha diritto ad ogni eventuale risarcimento.
4. In caso di scioglimento ai sensi del comma precedente, l'operatore l'importo che i consumatori hanno pagato il più presto possibile e comunque non oltre 30 giorni dopo il ripudio.
5. Se la consegna di un prodotto ordinato si rivela impossibile, il commerciante si adopererà per fornire un articolo sostitutivo. Con la consegna accadrà che un articolo sostitutivo venga consegnato in modo chiaro e comprensibile. Per gli articoli sostitutivi il diritto di recesso non può essere escluso.
6. Rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti fino al momento della consegna ai consumatori in attività, salvo diverso accordo espresso.

ARTICOLO 12 – Contratti a termine

1. Il consumatore può stipulare un contratto a tempo indeterminato denunciando sempre le norme di risoluzione applicabili e un preavviso fino a un mese.
2. Il contratto a tempo determinato ha una durata massima di due anni. Se si concorda che il silenzio del contratto a distanza del consumatore sarà prorogato, l'accordo continuerà come contratto a tempo indeterminato e continuerà dopo l'avviso dell'accordo fino a un mese.

ARTICOLO 13 – Pagamento

1. Salvo successivi accordi, importi dovuti dal consumatore da pagare immediatamente all'atto dell'acquisto tramite Ideal, Paypal, Visa o Mastercard.
2. Il consumatore ha il dovere di inesattezze nei dati forniti o specificati pagamento immediatamente all'operatore.
3. In caso di inadempienza da parte del consumatore, l'operatore soggetto alle limitazioni di legge, il diritto di anticipare al consumatore reso noto di addebitare costi ragionevoli.

ARTICOLO 14 – Reclami

1. L'imprenditore ha un reclamo ben pubblicizzato e si occupa dei reclami secondo questa procedura.
2. I reclami sull'esecuzione del contratto devono essere tempestivamente, completamente e chiaramente descritti e presentati all'imprenditore, dopo che il consumatore ha scoperto i difetti.
3. L'imprenditore reclami entro un periodo di 14 giorni dalla data di ricezione. Se un reclamo è un tempo di elaborazione più lungo prevedibile, quindi risposto dall'operatore entro il periodo di 14 giorni con un avviso di ricevimento e un'indicazione se il consumatore può aspettarsi una risposta più dettagliata.

ARTICOLO 15 – Termini aggiuntivi o diversi

Ulteriori o diverse disposizioni di questi termini non possono essere a svantaggio del consumatore e dovrebbero essere registrate per iscritto o in modo tale da poter essere memorizzate dal consumatore in modo accessibile su un supporto durevole.